PALAZZO MILZETTI – Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna
Vero rappresentante dell’età neoclassica in Romagna, questo Palazzo raccoglie splendidi dipinti, stucchi e arredi.
Palazzo Milzetti, rappresenta l’esito più significativo e completo del neoclassismo faentino, per l’esemplare integrazione tra architettura, decorazione e arredo, che si è conservata pressoché intatta, permettendo di restituire ai visitatori l’esperienza di una dimora patrizia di inizio del XIX secolo.
Vero rappresentante dell’età neoclassica in Romagna, questo Palazzo raccoglie splendidi dipinti, stucchi e arredi.
Il faentino Conte Nicola Milzetti affidò nel 1792 all’architetto Giuseppe Pistocchi l’incarico di costruire un palazzo, unificando le antiche case di famiglia che erano state danneggiate dal forte sisma del 1781.
L’intervento del Pistocchi riguardò la facciata, ornata da un bugnato manierista che incornicia le finestre, e le principali strutture del Palazzo.
Pistocchi aveva appena iniziato la sistemazione degli interni quando, nel 1796, venne arrestato e incarcerato a San Leo come giacobino.
Nel 1799 l’architetto Giovanni Antonio Antolini, che era già al lavoro in altri palazzi faentini sotto la protezione dei Conti Laderchi, fu incaricato di riprendere i lavori.
Nel 1802 iniziò la decorazione degli interni ad opera di Felice Giani e della sua organizzata bottega guidata da Gaetano Bertolani. La realizzazione degli stucchi fu affidata ai plasticatori Francesco e Giovan Battista Ballanti Graziani e ad Antonio Trentanove.
La decorazione del palazzo si protrasse dal 1802 al 1805 e si trattò di un’impresa grandiosa. Le pitture e gli stucchi infatti, attraverso raffinati riferimenti mitologici e storici, rimandano alla funzione specifica di ciascun ambiente e caratterizzano ogni sala come nucleo a sé stante, frutto di una progettazione tutta incentrata sull’unità delle arti.
Antonio Paolucci ha così scritto in occasione della mostra tenuta a Faenza, Palazzo Milzetti, dal 15 marzo al 21 giugno 2009: “Non troverete né a Vienna né a San Pietroburgo e neppure a Parigi un edificio paragonabile per raffinatezza, per eleganza, per gusto incantevole del decoro interno, all’edificio che l’architetto Pistocchi edificò e Felice Giani affrescò fra il 1802 e il 1805 per il conte Francesco Milzetti.”
VISITA
Palazzo Milzetti
Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna
Via Tonducci 15, Faenza
Tel. 0546 26493
Fax 0546 21015
Ultimo ingresso: 18.00
Lunedì – Sabato e Festivi: 8.30 – 18.30
Domenica: 12.30 – 18.30
Biglietto d’ingresso:
Intero: € 4,00
Ridotto: € 2,00
Gratuito: sotto i 18 anni e la prima domenica di ogni mese
Per ulteriori informazioni: sito web
Una descrizione completa di Palazzo Milzetti è utilizzabile nelle pagine web di amacittà dedicate alla città di Faenza. Le pagine mettono a disposizione anche una guida audio.
Pagina introduttiva: clicca qui
Descrizione piano terra e dei dieci locali collegati: clicca qui
Descrizione piano nobile e degli otto locali collegati: clicca qui