Leandro Lega: le opere

LEANDRO LEGA: LE OPERE

Il Museo è fondato in riferimento alla figura di Leandro Lega, con l’intento di favorire l’ampliamento della conoscenza del suo nome e la diffusione della sua opera, nella sua multiforme attività di artista e di animatore di proposte culturali.

Ardua se non impossibile una sintesi della sua quarantennale opera ceramica di Leandro Lega, ci limitiamo perciò ad alcuni cenni. La sua opera è nata dalla passione per la terra, per il suo linguaggio ed il suo respiro, che della terra conserva il sapore, sana e generosa o gioiosa, vivificata spesso da due colori soltanto, piena di gusto e di poesia. Boccali a lucignolo, grandi ciotole accese, piatti murali, vasi infuocati, bicchieri iridati dalla calda magia dei suoi spendidi e caratteristici rossi fiammati di notevole efficacia pittorica, ottenuta con sapiente uso della tecnica della riduzione degli ossidi affidati al gioco fantastico dei fuochi e dei fumi e che del fuoco sembrano conservare il vibrante colore.

Li connotano libertà di disegno e finezza cromatica. Oltre i rossi appaiono originali e vivaci anche orci e boccali dipinti a pennellate briose e fresche di blu intenso o verde, che rinviano ad una bella intonazione popolaresca e genuina.

La decorazione a macchie fiorite insegue ora suggestioni figurative o precede libera nell’ambito dell’astrazione o dell’informale instancabile sperimentatore, ha usato argille a bassa temperatura, gres, porcellana, terre refrattarie ed è pervenuto a pregevoli decorazioni plastriche su pannelli in maiolica, spesso di grandi dimensioni con bella integrazione tra espressione plastica e colore. I valori plastici sono ottenuti con sicurezza e concisione: il ceramista dall’animo di poeta sa ben dominare ormai la sua materia, come dimostrano anche sculture e monumenti.

Arch. Vittorio Amedeo Sacco

VISITA

InformazioniMappa

Museo Leandro Lega
Via Fratelli Rosselli 6, Faenza

Tel. 331 6685134

sito webe-mailFacebook

Categorie:
 FAENZA ,  ARTE