Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA

Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è, nel suo genere, la più grande raccolta al mondo. Nelle sue sale è documentata la cultura della ceramica nei cinque continenti attraverso i secoli.

Museo Internazionale delle Ceramiche in FaenzaIl Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è stato fondato nel settembre del 1908. Alla conclusione della grande Esposizione Internazionale. Si celebrava in quell’anno il terzo centenario della nascita del concittadino Evangelista Torricelli (inventore del barometro). Perciò, l’esposizione ospitò i prodotti di molte manifatture italiane ed europee.

Le finalità originarie espresse nello statuto – acquisire, conservare e soprattutto promuovere la produzione ceramica – sono rimaste attuali fino ad oggi. Infatti, grazie ai suoi saldi principi, nel 2011 (anno per la Cultura di Pace) il museo è stato riconosciuto come “Monumento testimone di una cultura di pace”, secondo il programma lanciato dall’UNESCO.

Museo Internazionale delle Ceramiche in FaenzaLe raccolte

In primo luogo, il  nucleo originario si costituì con la donazione di opere da parte degli espositori dell’esposizione torricellinana. Successivamente, grazie all’incessante opera di Gaetano Ballardini (primo direttore del Museo) le raccolte si arricchirono di altri esemplari.

Poi, la crescita dell’istituto subì un brusco arresto nel 1944. Infatti, un bombardamento ne causò la quasi completa distruzione. Ci furono gravi e insanibili perdite nelle collezioni e nel materiale archivistico.

“Post fata Resurgo” fu il motto per la ricostruzione. Grazie al sostegno di una fitta rete di contatti nazionali ed internazionali, lo stesso Ballardini riorganizzò le raccolte e diede nuovo impulso alla vita del museo.

Museo Internazionale delle Ceramiche in FaenzaAttualmente, le raccolte spaziano dalle antiche civiltà, come le Precolombiane, le Orientali, le Islamiche, alle ceramiche che ripercorrono la storia dell’Italia dal Medioevo all’Ottocento. Fino alle opere del Novecento e Contemporanee di artisti di fama internazionale. Per esempio Pablo Picasso, Lucio Fontana, Henri Matisse, Arturo Martini, Pablo Echaurren, Luigi Ontani, Mimmo Paladino.

Inoltre, all’arte ceramica contemporanea è dedicato il “Concorso Internazionale della Ceramica – Premio Faenza“. Organizzato dal MIC con cadenza biennale, è aperto a tutti gli artisti senza limiti di età.

Museo Internazionale delle Ceramiche in FaenzaQuindi, gli allestimenti delle raccolte museali sono mutate nel corso degli anni. Fino ai nuovi allestimenti odierni, che offrono al visitatore un ambiente suggestivo e appassionante. Sia per i cultori di quest’arte sia per chi si avvicina per la prima volta alla ceramica. Da non perdere!

VISITA

InformazioniOrariIngressoMappa

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19, Faenza

Tel. 0546697311
Fax 054627141

www.micfaenza.orgFacebook ;twitteryoutubeTripadvisorPinterest

ORARIO INVERNALE: 1 novembre – 31 marzo
dal martedì al venerdì 10:00-16.00
sabato, domenica e festivi 10:00-17:30

ORARIO ESTIVO: 1 aprile – 31 ottobre
dal martedì alla domenica e festivi 10:00-19:,00

Il museo è chiuso: tutti i lunedì non festivi, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre.

Ingresso: € 10,00

Ridotto : € 7,00 (anziani oltre i 65 anni, gruppi di almeno 15 persone, militari, invalidi. Tessera ACI, Arci, ArtCard, Coop, Cral Poste, CTS. Dopolavoro ferroviario, FAI, Federcampeggi, Italia Nostra, Turismo Itinerante. Soci T.C.I., soci Amico Treno. Possessore del coupon QUI!CULTURA, possessori Card Musei Metropolitani Bologna. Persone in genere che usufruiscono di convenzioni in essere con altri musei)
Ridotto studenti: € 3,00 (ragazzi dai 15 anni, studenti di scuole superiori e universitari, docenti)
Ingresso “famiglia”: € 15,00 (2 adulti + almeno 1 ragazzo)

Ingresso “faentino”: € 5,00
Gratuito: ragazzi fino a 14 anni, studenti e docenti ISA e ISIA Faenza, ceramisti faentini. Scolaresche faentine. Tour operators, giornalisti, portatori di handicap, soci ICOM, Romagna Visit Card. Altre categorie segnalate dalle norme vigenti, o personalità accolte in visita dalla Presidenza o dalla Direzione.

Speciale scolaresche
Scuole faentine: gratuito
Scuole infanzia, elementari, medie: gratuito
Superiori: € 3,00 a ragazzo
Visite guidate / visite animate: € 50,00 a classe (ingresso al museo gratuito fino a 14 anni)
Laboratorio + breve visita: € 5,00 a studente (ingresso al museo gratuito per tutti)

Per maggiori info: micfaenza.org