Pastora sarda (1956), lega metallica. Si trova in Via Gaspare Costa, viale Umberto I
Pastora sarda (1956), lega metallica. Si trova in Via Gaspare Costa, viale Umberto I
Mondina romagnola (1972), lega metallica. Si trova in Via Gaspare Costa, viale Umberto I
Figliol prodigo (1958), lega metallica. Si trova in Piazzale Giuseppe Garibaldi
Figliol prodigo (1958), lega metallica. Si trova in Piazzale Giuseppe Garibaldi
Umberto Brunelli (1935), busto bronzo. Si trova in Viale Roma n. 3, interno – Centro servizi per anziani Camerini (nucleo
residenziale)
Gesù lavoratore (1959), rilievo ceramica policroma. Si trova in Viale Roma n. 3, interno – Centro servizi per anziani Camerini (nucleo
residenziale)
San Giovanni di Dio (1959), rilievo ceramica policroma. Si trova in Viale Roma n. 3, interno – Centro servizi per anziani Camerini (nucleo
residenziale)
San Giovanni di Dio (1959), rilievo ceramica policroma. Si trova in Viale Roma n. 3, interno – Centro servizi per anziani Camerini (nucleo
residenziale)
Armando Borghi (1983), complesso monumentale, cemento e lega metallica. Si trova in Viale Roma, via Antolini – Giardino pubblico
Armando Borghi (1983), complesso monumentale, cemento e lega metallica. Si trova in Viale Roma, via Antolini – Giardino pubblico
Madonna della salute (1982), formella ceramica policroma. Si trova in Viale Roma, 3/1, interno – Centro servizi per anziani Camerini (centro
diurno)
Madonna della salute (1982), formella ceramica policroma. Si trova in Viale Roma, 3/1, interno – Centro servizi per anziani Camerini (centro
diurno)
Carlo Bassi (1971), pannello bronzo. Si trova in Viale Roma, 6 interno – Scuola Carlo Bassi
Carlo Bassi (1971), pannello bronzo. Si trova in Viale Roma, 6 interno – Scuola Carlo Bassi
Madre in attesa (1972), bronzo. Si trova in Piazzale Umberto Brunelli
Madre in attesa (1972), bronzo. Si trova in Piazzale Umberto Brunelli
Montone (1972), bronzo. Si trova in Piazzale Umberto Brunelli
Gruppo di pecore (1957), bronzo. Si trova in Piazzale Umberto Brunelli.
Gruppo di pecore (1957), bronzo. Si trova in Piazzale Umberto Brunelli.
L’istruzione e i mestieri (1963), composizioni ceramica policroma. Si trova in Via Giovanni XXIII, 86 interno – Scuola Giovanni Pascoli
Albero della vita (1983), bronzo, opera inserita nel complesso monumentale
nazionale dedicato “Ai caduti Bonifica Campi Minati 1944-1948”, inaugurato il 15
aprile 1984. Si trova in Via Giovanni XXIII
Albero della vita (1983), bronzo, opera inserita nel complesso monumentale
nazionale dedicato “Ai caduti Bonifica Campi Minati 1944-1948”, inaugurato il 15
aprile 1984. Si trova in Via Giovanni XXIII
Gesù crocifisso (1976-1977), rilievo ceramica. Si trova in Piazzale Cappuccini, 1 – Porticato Chiesa di S. Giorgio Martire o dei Cappuccini
Coniugi Rosa e Silvio Bolognini (1934-1936), busti bronzo. Si trovani in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Coniugi Rosa e Silvio Bolognini (1934-1936), busti bronzo. Si trovano in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Umberto Brunelli (1934-1935), busto marmo bianco di Carrara. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Umberto Brunelli (1934-1935), busto marmo bianco di Carrara. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Famiglia Biancini – complesso monumentale (1961): Cristo morto, bronzo. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Famiglia Biancini – complesso monumentale (1961): Cristo glorioso, rilievo in ceramiche. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Famiglia Santandrea (1934), gessi. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Famiglia Santandrea (1934), gessi. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe
Ornella Bellosi – Deposizione (1960), bassorilievo
ceramica. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe.
Ornella Bellosi – Deposizione (1960), bassorilievo
ceramica. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe.
La madre del legionario (1935), gesso patinato e dorato. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Giovanni Patuelli – Pietà (1944), rilievo bronzo. Si trova in Viale del cimitero – Cimitero del capoluogo, tombe.
La madre del legionario (1935), bronzo. Si trova in Via Emilia Ponente – Chiesa di San Sebastiano
Annunciazione (1966), rilievo ceramica policroma. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Il martirio di San Paolo (1967), pannello ceramica policroma. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Giacomo Serantini (1935), busto marmo bianco di Carrara. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
La vittoria (1934), bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
La vittoria (1934), bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Paolo VI benedicente (1972), pannello bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Paolo VI benedicente (1972), pannello bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Serie di medaglie (1971-1985), oro, argento, bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Serie di medaglie (1971-1985), oro, argento, bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Bozzetti vari, bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Bozzetti vari, bronzo. Si trova in Viale Umberto I, 50 interno – Museo civico
Campanaro con civetta (1957), bronzo. Si trova in Piazzale Budini.
San Michele Arcangelo (1981), pannello bronzo. Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco
I pastori (1954), pannello bronzo. Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco
Gesù maestro (1979), rilievo gesso. Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco
Gesù maestro (1979), rilievo gesso. Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco
In memoria della madre (1980), rilievi ceramica policroma (quinta cappella). Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco
San Martino (1957), rilievo lega metallica (quinta cappella). Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco.
Figliol prodigo (1968), rilievo bronzo (quinta cappella). Si trova in Via Emilia interna, p.zza Bernardi interno Chiesa di San Francesco.
Don Minzoni (1972), bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Don Minzoni (1972), bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Le donne eroiche (1961), pannello bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Le donne eroiche (1961), pannello bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Maternità Madonna Santa Rosa (1985), bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Maternità Madonna Santa Rosa (1985), bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi
Mostra permanente di bronzetti e ceramiche (1935-1985), in vetrina. Si trova in Via Emilia interna, 51 interno – Banca Monte dei Paschi di Siena (filiale)
Mostra permanente di bronzetti e ceramiche (1935-1985), in vetrina. Si trova in Via Emilia interna, 51 interno – Banca Monte dei Paschi di Siena (filiale)
La madre del partigiano (1951), pannello bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi, 1 – Chiostro della residenza comunale
I derelitti (1942) monumento alla vittime civili di guerra, inaugurato nel 1962,
bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi, 1 – Chiostro della residenza comunale
I derelitti (1942) monumento alla vittime civili di guerra, inaugurato nel 1962,
bronzo. Si trova in Piazza Giovanni Bernardi, 1 – Chiostro della residenza comunale
Madonna con l’uccellino (1960), rilievo bronzo. Si trova in Via Garavini, 19 interno Chiesa di San Petronio