Storia – Museo dell’Uomo e del Gesso nella Rocca

STORIA – Museo dell’Uomo e del Gesso

IL MUSEO   ●   STORIA   ●   PERCORSO DI VISITA   ●   PIETRE PARLANTI

Il Museo illustra il millenario rapporto tra l’Uomo e l’aspro paesaggio della Vena del Gesso che si distingue per le sue peculiari caratteristiche geologiche.

La Rocca di Brisighella, posta a difesa del paese e della vallata, fu edificata, nel 1310, da Francesco Manfredi Signore di Faenza, sui resti di un precedente castello distrutto da una fazione ghibellina.

I Manfredi governarono su Brisighella per l’intero corso dei secoli XIV e XV ad eccezione di un periodo di otto anni (1368-76), in cui, conquistata dal Cardinale Albornoz, passò sotto lo Stato della Chiesa. Dal
censo del cardinal Anglico del 1371 risulta che la Rocca “era guardata da un castellano che ritraeva di paga 30 fiorini al mese e vi alloggiava con dodici uomini”. Nel 1394 Galeazzo Manfredi ammodernò le strutture difensive, rinforzate in seguito da Astorgio II fra il 1457 e il 1466.

Nel 1494 subì l’assedio del Duca d’Urbino, che dovette desistere per la strenua resistenza condotta dal brisighellese Dionisio di Naldo.

Nel 1500 fu conquistata da Cesare Borgia (il Valentino) e alla caduta di
questi (nel 1503) passò in mano ai veneziani. All’epoca la Rocca possedeva solo la torre minore che, sotto il dominio della Serenissima, venne ulteriormente ampliata e dotata dell’imponente torrione circolare.

Nel 1509 fu riconquistata dalle truppe papaline. Nel 1560 Papa Pio IV  concesse ad Alfonso II d’Este, Duca di Ferrara, il governo della vallata che, a
causa dell’insorgenza di contrasti, durò soli cinque anni.

A parte la breve parentesi Napoleonica, la Rocca restò sotto il controllo della Chiesa fino al 1860, anno dell’annessione al Regno d’Italia.

VISITA

InformazioniOrariMappa
Biglietto Unico Rocca + Museo Civico Giuseppe Ugonia € 3,00 – Romagna Visit card permette l’ingresso gratuito alla Rocca

Indirizzo: Rocca di Brisighella
Via Rontana, 64 (c/o Rocca di Brisighella)
48013 Brisighella (RA)
Tel. 0546 994415

email
: cultura@comune.brisighella.ra.it


Sito web

Da Maggio a Settembre, prefestivi e festivi: 10,00 – 12,30 e 15 – 19,00.
Aprile e Ottobre, prefestivi e festivi: 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,00.
Da Novembre a Marzo, prefestivi 14,30 – 16,30 e festivi 10,00 – 12,30 e 14,30 – 16,30.

Chiusura
di Rocca, Torre dell’Orologio e museo Ugonia nei seguenti giorni: 1 gennaio e 25 dicembre.