PIETRE PARLANTI – Museo dell’Uomo e del Gesso
IL MUSEO ● STORIA ● PERCORSO DI VISITA ● PIETRE PARLANTI
Il Museo illustra il millenario rapporto tra l’Uomo e l’aspro paesaggio della Vena del Gesso che si distingue per le sue peculiari caratteristiche geologiche.
A seguito dell’ultimo restauro, ultimato nel 2008 (Intervento Regione Emilia-Romagna Obiettivo 2), la Rocca è stata dotata di un impianto di “Pietre parlanti” che si attivano mediante il tocco di una pietra. Queste sono preannunciate dalla voce del Capitano di Ventura Dionisio di Naldo proveniente dal totem collocato nella vecchia corte esterna.
All’interno della Rocca, si attiva una voce che illustra il locale o la storia del castello.
Le pietre parlanti sono collocate all’ingresso principale, negli ambienti della torre veneziana, nella galleria della caponiera ed in quella della bombardiera, in cui è possibile assistere (tramite effetti di luci e suoni) ad una battaglia-assalto al castello.
LE PIETRE PARLANTI
- Dialogo Totem (personaggio Dioniso Naldi)
- Prima pietra (ingresso, ponte levatoio)
- Seconda pietra (cunicolo della bombardiera): la Battaglia (1494)
- Terza Pietra ( cunicolo della caponiera)
- Quarta pietra ( Stanza della torre veneziana)
- Quinta pietra (terrazzo della torre veneziana- belvedere)
VISITA
Indirizzo: Rocca di Brisighella
Via Rontana, 64 (c/o Rocca di Brisighella)
48013 Brisighella (RA)
Tel. 0546 994415
email: cultura@comune.brisighella.ra.it
Sito web
Aprile e Ottobre, prefestivi e festivi: 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,00.
Da Novembre a Marzo, prefestivi 14,30 – 16,30 e festivi 10,00 – 12,30 e 14,30 – 16,30.
Chiusura di Rocca, Torre dell’Orologio e museo Ugonia nei seguenti giorni: 1 gennaio e 25 dicembre.