Museo Geologico del Monticino

MUSEO GEOLOGICO DEL MONTICINO

Un museo geologico all’aperto in un’ex-cava

Clicca sulla mappa per ingrandirla

Da una vecchia cava di gesso dismessa da quasi 15 anni nasce, nel 2006, il Museo Geologico all’aperto.
Nei pressi del santuario del Monticino, all’estremità orientale del Parco della Vena del Gesso Romagnola e a ridosso del borgo di Brisighella, l’estrazione della pietra gessosa si è protratta per più di settanta anni, terminando alla fine degli anni ’80 del secolo scorso.

Fin dalla metà degli anni ’70 la cava del Monticino è divenuta un luogo privilegiato per lo studio delle rocce evaporitiche come il gesso e l’interesse scientifico ha raggiunto il culmine con la scoperta – nel 1985 – dei resti fossili di una fauna molto varia e ricca di vertebrati continentali (rinoceronti, scimmie, iene, antilopi, coccodrilli ecc..), vissuti circa 5 milioni e mezzo di anni fa.

Tale area valorizza, così, un sito paleontologico di rilevanza europea e una delle più spettacolari discordanze angolari – tra banchi gessosi e depositi soprastanti – dell’Appennino settentrionale. Il museo all’aperto comprende anche una piccola valle cieca con relativi inghiottitoio e grotta (la Tana della Volpe), nonché varie testimonianze della storia secolare che lega l’uomo alla luccicante pietra gessosa.

Testi di M. Sami

VISITA

InformazioniNorme e SuggerimentiPercorsoMappa

L’accesso al Museo Geologico all’aperto è libero. Eventuali visite guidate per gruppi o scolaresche, a pagamento, si possono prenotare scrivendo a promozione@parchiromagna.it

La maggior parte dei reperti fossili qui rinvenuti sono conservati presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza, in via Medaglie d’Oro, 51, visitabile su prenotazione (tel. 0546 662425).

www.venadelgesso.it

Il sentiero didattico ad anello, composto da 19 pannelli informativi e uno spettacolare diorama con ricostruzioni in grandezza reale di 7 animali preistorici, è facilmente percorribile in circa 1 ora e ½.
Anche se breve e privo di difficoltà escursionistiche, si consiglia di utilizzare calzature adeguate.

  • Vietato l’ingresso con veicoli a motore
  • Vietato raccogliere rocce, minerali e fossili
  • Vietato raccogliere piante e fiori
  • Vietato abbandonare rifiuti

Durata
1h 30m

Difficoltà
facile

Lunghezza
2 km ca.

Dislivello
80 m ca. in salita